COMUNICATO STAMPA – INFORMATIVA AL MERCATO AI SENSI DELL’ART. 114 COMMA 5 D.LGS. N. 58/98. (dati al 30 settembre 2025)
Ottobre 31, 2025Per scaricare il comunicato stampa in PDF cliccare qui
Comunicato stampa
IL CDA DI ITWAY APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2025
SEMESTRALE GRUPPO ITWAY:
VOLA IL FATTURATO (+ 45%) A 36,232 MILIONI DI EURO
IN FORTE RIALZO TUTTI I MARGINI REDDITUALI:
EBITDA DA 660 A 1.256 MILA EURO
EBIT DA 142 A 734 MILA EURO
UTILE NETTO DA -165 A + 50 MILA EURO
APPROVATO IL REPORT VOLONTARIO DI SOSTENIBILITÀ (ESG)
RELATIVO ALL’ANNO FISCALE 2024
Ravenna, 31 ottobre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Itway S.p.A.- società quotata su Euronext Milan di Borsa Italiana – a capo del Gruppo leader nel settore dell’IT per la progettazione, produzione e distribuzione di tecnologie e soluzioni nel comparto della cybersecurity, artificial intelligence, cloud computing e big data, presieduto da G. Andrea Farina, ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025.
Di seguito vengono riportati i principali risultati economici consolidati conseguiti dal Gruppo Itway nel primo semestre dell’esercizio sociale 2025, confrontati con quelli dell’analogo periodo al 30 giugno 2024.
| in migliaia di Euro |
30/06/2025 (6 mesi) |
30/06/2024 (6 mesi) |
| Ricavi | 36.232 | 24.898 |
| Risultato operativo lordo (EBITDA) | 1.256 | 660 |
| Risultato operativo (EBIT) | 734 | 142 |
| Risultato ante imposte | 85 | (167) |
| Risultato netto | 50 | (165) |
Nel primo semestre 2025 i ricavi del Gruppo si incrementano di oltre il 45%, registrando un importante incremento anche in tutti gli indici reddituali: il Risultato operativo lordo (EBITDA) è pari a 1.256 mila Euro (660 mila Euro nello stesso semestre del 2024) mentre il Risultato operativo (EBIT) passa da 142 mila Euro a 734 mila Euro.
L’incremento dei costi, oltre all’incremento dei volumi di vendita, è legato agli importanti investimenti in corso, e, in particolare, è dovuto alla crescita del costo del personale e dei collaboratori (personale +22% e altri oneri operativi +21%). Il numero dei dipendenti passa da 89 unità (31 dicembre 2023) a 138 unità (31 dicembre 2024) e alle 146 unità (30 giugno 2025) ed è relativo all’inserimento nel Gruppo di personale qualificato con alta specializzazione e professionalità, con un incremento di 13 unità rispetto al 30 giugno 2024 tra account manager senior, account manager junior, project manager, sviluppatori, service desk, cybersecurity consultant, sistemisti e backoffice, così come previsto nei piani di investimento della società.
ANDAMENTO DEI SETTORI: CYBER SECURITY PRODUCTS (VAD + PS)
Attraverso il settore Cyber Security Products VAD + PS, il Gruppo opera in Grecia e in Turchia, come Value Added Distributor con associati Project Services, nella vendita di prodotti specializzati di Cyber Security e Collaboration (software e hardware), servizi di certificazione sulle tecnologie software distribuite e servizi di assistenza e progettazione tecnica, servizi di pre e post vendita.
Relativamente alla controllata Itway International S.r.l. si informa che la holding, che controlla al 100% le due controllate Itway Turchia e Itway Hellas, a seguito dell’operazione di acquisizione di Seacom sopradescritta, è diventata una holding operativa avendo firmato il contratto distribuzione Zimbra a livello EMEA. Zimbra in precedenza era distribuita da Seacom ed in questo modo Seacom si concentra nel suo core business che sono le soluzioni e prodotti di Data Science. La Partnership con Zimbra entra in una Business Unit del Gruppo Itway specializzata con circa 30 anni di esperienza nell’ area Cybersecurity VAD e PS ed in continua crescita, con una «specializzazione operativa e di prodotto», con margini attesi in linea con quelli realizzati storicamente, che, grazie alle sinergie ed economie di «scopo» e «dimensionali» che si attende di estrarre, consentirà di rendere maggiormente profittevole la divisione.
Di seguito sono esposti i principali indicatori economici di questo settore, confrontati con i valori dello stesso periodo dell’esercizio precedente:
| in migliaia di Euro | 30/06/2025 | 30/06/2024 |
| Totale ricavi | 30.376 | 19.621 |
| Margine operativo loro (EBITDA) | 2.180 | 1.262 |
| Risultato operativo (EBIT) | 2.122 | 1.200 |
| Risultato prima delle imposte | 1.755 | 1.107 |
| Risultato del periodo | 1.635 | 967 |
Di seguito viene disaggregata l’analisi per Paese:
Di seguito viene disaggregata l’analisi per Paese:
Come sopra descritto Itway International è Value Added Distributor di Zimbra.
Zimbra è un software collaborativo (groupware) basato su software open source pensato per facilitare e rendere più efficace il lavoro cooperativo da parte di gruppi di persone in piena sicurezza informatica. Itway International, che ha iniziato a distribuire Zimbra nel mese di maggio 2024, nel corso del primo semestre 2025 ha realizzato ricavi per 1,02 milioni di Euro.
Itway Turchia opera già da qualche anno in una fase economica complessa per via della perdurante svalutazione e delle politiche economico-monetarie messe in campo dal governo centrale, nonché dei posizionamenti geopolitici internazionali legati alle scelte politiche effettuate dal Governo turco. In particolare, le politiche fiscali messe in atto dal governo turco nel corso dello scorso anno hanno avuto un impatto piuttosto negativo sulla capacità di spesa delle aziende e questo si è riflesso anche sugli investimenti IT. Vale la pena anche ricordare la nota avversione politica da parte del governo turco verso Israele, con la conseguenza che molte aziende pubbliche hanno formalmente messo al bando le tecnologie prodotte in Israele, paese notoriamente all’avanguardia nel campo della cybersecurity. Nonostante queste oggettive difficoltà, che hanno inciso in modo pesante sulla capacità di acquisto delle aziende sia private che pubbliche, Itway Turchia si conferma un top player nel mercato della cyber security turco; a testimonianza di ciò, i risultati del primo semestre 2025 mostrano un incremento di volumi e margini in Euro, con un incremento di fatturato pari a +95,6% in valuta locale rispetto allo scorso esercizio. Questo importante aumento dei ricavi, anche considerando la svalutazione del tasso di cambio (Euro su Lira Turca) ha fatto registrare una crescita dei ricavi (+63%) e del primo margine in Euro, +50,2% in valore. Il risultato netto risulta più che raddoppiato rispetto al primo semestre 2024, nonostante le influenze negative legate alle differenze su cambi registrati nel periodo dalla controllata che vende e acquista utilizzando come valuta di conto il dollaro americano che nello stesso periodo del 2024 aveva ottenuto risultati nettamente migliori rispetto al primo semestre 2025, per non parlare degli aumentati costi finanziari legati alla politica finanziaria del governo turco.
Itway Hellas, la controllata greca, ha registrato una crescita in termini di fatturato pari al 39,6% aumentando le proprie quote di mercato e mantenendo quasi inalterato il margine percentuale tant’è che il primo margine è anch’esso cresciuto del 38,3% a testimoniare un attento controllo dei costi operativi. La Società, specializzata nella Cyber security, continua a crescere, anno dopo anno, in un mercato, quello greco, che sta progressivamente uscendo da una situazione economica tesa e delicata e sta dimostrando segni di vitalità importanti, specialmente nel settore della PA, delle banche e delle grandi aziende di infrastrutture dove sono stati fatti importanti investimenti nell’ambito della digitalizzazione dei processi, con positive conseguenze per la domanda di cyber security. La crescita di fatturato ottenuta è da ricondurre sia all’introduzione di nuovi Vendor sia agli investimenti fatti negli scorsi esercizi per aumentare il team tecnico. Nonostante i costi generali e dei servizi siano cresciuti a causa soprattutto della crisi energetica generata dal conflitto ucraino, EBITDA ed EBIT sono in miglioramento, con una crescita rispettivamente del 69,6% e dell’81% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
ANDAMENTO DEI SETTORI: ATTIVITÀ DELLA CAPOGRUPPO E ALTRI SETTORI IN SCALE-UP
La società capogruppo Itway S.p.A è una Holding di partecipazioni operativa ed è divisa in due settori di attività: Corporate e Operativo.
Settore Corporate:
- svolge attività di direzione delle società del Gruppo; si occupa di gestione amministrativa e finanziaria, organizzazione, pianificazione strategica e controllo operativo, processo di budget, gestione delle risorse umane, affari generali, affari legali, gestione del marcomm, sistemi informativi societari e delle operazioni di finanza straordinaria delle società del Gruppo. In sintesi, il settore Corporate si occupa della governance strategica, operativa e della gestione finanziaria e del capitale umano del Gruppo.
Settore Operativo:
- Sono operative due Business Unit nella holding: Cyber Security e Cyber Safety.
- Cyber Security- Cyber Resiliency: si occupa di consulenza, progettazione, system integration; in sintesi IT Services in ambito Cyber Security IT e OT, in particolare su Cyber Risk Management, GDPR, Cyber Resiliency;
- Cyber Safety: con il prodotto brevettato e di proprietà ICOY ™ ® opera nel mercato della sicurezza sul lavoro nel cosiddetto segmento EH&S (Environment, Health & Safety). Questa Business Unit, oggetto di importanti investimenti su un prodotto estremamente innovativo, è in fase avanzata di start up.
Partecipazioni:
- 4Science S.p.A con le sue controllate Seacom S.r.l. e 4Science USA Corp. è la Business Unit Data Science, specializzata in servizi e soluzioni di Data Science e Data Management per il mercato dei digital repository della ricerca scientifica, dei beni culturali e dei Big Data. 4 Science è in Scale-up.
RISORSE UMANE
Il numero medio dei dipendenti del Gruppo registrato nel corso del semestre 2025 è stato di 138 unità, mentre il dato puntuale è di 146 unità. L’incremento di 13 unità (+10%) rispetto allo stesso semestre dell’esercizio precedente è dovuto all’inserimento di risorse prevalentemente tecniche e commerciali.
La suddivisione per categoria professionale è la seguente, comparata con i dati dell’esercizio precedente:
|
30/06/2025 Dato medio |
30/06/2024 Dato medio |
30/06/2025 Dato puntuale |
30/06/2024 Dato puntuale |
|
| Dirigenti | 6 | 8 | 6 | 8 |
| Quadri | 24 | 12 | 26 | 16 |
| Impiegati | 108 | 94 | 114 | 109 |
| Totale | 138 | 114 | 146 | 133 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
Si riporta di seguito il dettaglio della Posizione finanziaria netta del Gruppo:
| in migliaia di Euro | 30/06/2025 | 31/12/2024 |
| Disponibilità liquide | 711 | 1.227 |
| Crediti finanziari | – | – |
| Attività finanziarie correnti | 526 | 1.219 |
| Passività finanziarie correnti | (1.493) | (1.773) |
| Obbligazioni convertibili | – | – |
| Posizione finanziaria netta corrente | (256) | 723 |
| Attività finanziarie non correnti | 23 | 23 |
| Passività finanziarie non correnti | (4.147) | (4.619) |
| Posizione finanziaria netta non corrente | (4.124) | (4.596) |
| Posizione finanziaria netta totale | (4.380) | (3.873) |
FATTI DI RILIEVO AVENUTI DOPOLA CHIUSURA DEL PERIODO
Non ci sono atti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
ITWAY S.P.A.
Nei mesi che seguiranno il Gruppo continuerà le proprie attività di sviluppo nei propri mercati di riferimento: Cyber security, Data Science e Cyber safety. Il rafforzamento della struttura tecnico commerciale porterà ad una accelerazione nella crescita.
BU CYBER SECURITY AND RESILIENCY
La suite Itway Cyber Security & Resiliency 360™ rappresenta l’evoluzione dell’offerta di Itway in ambito sicurezza. È un portafoglio completo di servizi gestiti attivi 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, integrato con soluzioni tecnologiche di ultima generazione e progettato per supportare aziende di qualsiasi dimensione nella prevenzione, nel rilevamento e nella gestione proattiva delle minacce informatiche.
Particolare attenzione è stata rivolta al potenziamento dei servizi NOC/SOC e all’introduzione di modelli di Managed Security Provider (MSP) ad alte prestazioni, in grado di garantire copertura continua, capacità di risposta tempestiva e presidio costante su dati e infrastrutture critiche.
Per rafforzare e rendere ancora più distintiva l’offerta sono stati formalizzati accordi di partnership con aziende tecnologiche di assoluto rilievo:
- Zscaler è un vendor che ha costruito la propria offerta interamente in cloud, con soluzioni pensate per garantire l’accesso sicuro alle applicazioni e a internet. La logica è quella del modello Zero Trust: non si concede più un accesso generico alla rete tramite VPN, ma si permette solo la connessione diretta e sicura all’applicazione di cui l’utente ha bisogno, verificando ogni volta identità, dispositivo e contesto. Questo approccio riduce enormemente la superficie di attacco e si adatta molto bene ad aziende distribuite, con personale in smart working e un uso intenso di servizi SaaS.
- Radiflow si rivolge invece al mondo OT e ICS, ossia alle reti industriali e di automazione. La sua forza sta nella capacità di scoprire tutti gli asset connessi in ambienti produttivi, di valutarne i rischi e di monitorarne le anomalie senza interferire con i processi operativi. In settori come energia, manifatturiero o trasporti, dove l’interruzione della produzione è critica, Radiflow aiuta a garantire continuità operativa e ad aumentare la resilienza delle infrastrutture contro cyberattacchi che potrebbero compromettere macchinari e impianti.
- Quest Software si colloca in un ambito più gestionale e infrastrutturale. Le sue soluzioni sono orientate a supportare la governance dell’IT ibrido, dalla migrazione e amministrazione di Active Directory e Azure AD, al backup e disaster recovery, fino alla gestione degli endpoint e del cloud. L’utilità per le aziende sta nella possibilità di ridurre complessità e costi operativi, aumentando la capacità di recupero dopo incidenti e semplificando la transizione da ambienti legacy a infrastrutture moderne.
- Axonius si concentra invece sulla gestione degli asset di sicurezza. La sua piattaforma raccoglie informazioni da centinaia di fonti diverse per costruire un inventario completo e sempre aggiornato di dispositivi, applicazioni, utenti e servizi cloud. Da questa visibilità emergono automaticamente le lacune di copertura – ad esempio un endpoint senza antivirus, un account non monitorato, un SaaS non gestito – e l’organizzazione può così intervenire rapidamente. È uno strumento prezioso per eliminare i “punti ciechi” che spesso rappresentano il primo vettore di attacco.
- ResilientX lavora sul fronte dell’esposizione esterna e della gestione del rischio dei fornitori. La sua piattaforma consente di avere una fotografia chiara di ciò che l’azienda espone su Internet – domini, IP, infrastrutture cloud, API – e di monitorare nel tempo eventuali vulnerabilità. Parallelamente, con i moduli di terze parti (TPRM), è possibile valutare e controllare il livello di sicurezza dei partner e dei fornitori, un tema oggi centrale per conformarsi a normative come NIS2 o DORA e per prevenire incidenti derivanti dalla supply chain.
- Fortinet infine rappresenta uno dei player storici della sicurezza di rete. I suoi firewall di nuova generazione sono integrati in un ecosistema più ampio, il Security Fabric, che unisce protezione perimetrale, sicurezza degli endpoint, soluzioni di SD-WAN, SASE e controllo centralizzato. La forza di Fortinet è la completezza: un’azienda può coprire gran parte delle proprie esigenze di sicurezza, dal data center alle filiali, dagli accessi remoti al cloud, con una suite coerente di tecnologie in grado di dialogare tra loro e semplificare la gestione.
BU Cyber Safety
La Business Unit Cyber Safety, interamente dedicata al prodotto proprietario ICOY, si sta mostrando come uno dei pilastri strategici di sviluppo del Gruppo. Il primo semestre del 2025 ha visto un deciso incremento degli ordinativi, accompagnato da numerosi segnali di interesse che confermano la rilevanza della nostra proposta e il forte bisogno, da parte delle imprese, di soluzioni evolute per la sicurezza dei lavoratori. Il piano industriale procede quindi secondo le attese, con una traiettoria di crescita in linea con il budget.
Grazie ad una squadra commerciale dedicata, composto da figure di alto profilo, Itay sta acquisendo commesse significative presso alcuni dei più grandi gruppi industriali italiani. Parallelamente sono partite le prime vendite indirette e collaborazioni con operatori specializzati nella sicurezza sul lavoro, un modello che ci permette di raggiungere più capillarmente il mercato e di consolidare la nostra presenza nei settori a più alto rischio infortunistico.
4Science SpA
BU Data Science:
Per 4Science S.p.A. e 4Science USA Corporation il primo semestre 2025 si chiude con un buon backlog di ordini e con prospettive interessanti di crescita legate soprattutto al mercato internazionale ed in particolare a quello statunitense.
Gli investimenti importanti in formazione sui nuovi ingressi di personale effettuati nel corso degli scorsi esercizi, oltre alla riorganizzazione delle operazioni già intrapresa nel corso del 2024 e che hanno impattato in modo significativo sull’efficienza delle operation, cominciano a portare i primi effetti positivi alla nuova struttura operativa, sia per quanto riguarda la crescita dei ricavi che il recupero di marginalità.
È proprio grazie agli investimenti fatti su personale qualificato che la società rappresenta oggi, a livello mondo, uno dei principali service provider della piattaforma DSpace con un ruolo di guida all’interno dello steering committee americano che ne definisce gli sviluppi e le evoluzioni future; questo ruolo di guida, assieme alla accresciuta capacità produttiva della nostra software factory, ci consentirà di potere crescere sia sul mercato internazionale che nazionale.
Anche il mercato USA, che già sta dando i suoi primi frutti, rappresenta una grossa opportunità per consentire alla società di crescere e consolidare le proprie quote di mercato a livello mondiale.
Anche per Seacom il semestre si chiude con un buon backlog di ordini; questo ci permette di prevedere un’ulteriore crescita dei ricavi e dei margini per la seconda parte dell’anno. I risultati del primo semestre sono stati nel complesso inferiori alle stime di budget, si stima tuttavia che l’attività che è in corso di completamento per l’integrazione di Seacom S.r.l. nel gruppo Itway porti a sviluppare sinergie congiunte e ad aumentare l’efficienza operativa della società. La traiettoria dei risultati in crescita lascia comunque confidenti nel raggiungimento degli obiettivi anche se traslati nel tempo.
ITWAY INTERNATIONAL SRL, ITWAY TURKIE LTD E ITWAY HELLAS SA.
BU Cyber Security products VAD+PS
Fatto salvo un grave deterioramento della situazione medio orientale, non si ravvisano fattori significativi che possano in qualche modo rallentare la nostra costante crescita nel prosieguo del 2025.
Si manterrà un’attenzione alla situazione valutaria in Turchia così come si dovrà aumentare il portafoglio prodotti per ridurre il rischio concentrazione vendor, il tutto associato ad una gestione vigile dei costi operativi soprattutto in Grecia, dove sono stati fatti investimenti in persone specializzate.
Ci aspettiamo che le attività di distribuzione a valore aggiunto con servizi di progettazione proseguano in modo importante nella loro crescita, mantenendo un’attenzione costante alla difesa dei margini, che sono in aumento, e alla gestione del circolante.
I mercati di riferimento in Grecia ed in Turchia in cui operiamo sono in una fase di significativo sviluppo e la prospettiva è quella di crescere organicamente grazie ai tassi di incremento previsti dai vendor che rappresentiamo, all’incremento della nostra market share e alla introduzione di nuove linee di prodotto, come ad esempio Keysight, Claroty e Thales oltre ad altre linee per il mercato dello storage e del cloud back-up, quali Commvault e Treelix.
L’obiettivo resta quello di conservare dei buoni tassi di crescita, sia come ricavi che come redditività, in linea con il Business Plan, e di confermare il posizionamento strategico di leadership nella Cyber security in Grecia e Turchia.
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
Nel corso del primo semestre 2025 il Gruppo ha intrattenuto rapporti di natura commerciale e finanziaria con società correlate. Si tratta di rapporti posti in essere nell’ambito della normale attività di gestione, regolati a condizioni contrattualmente stabilite dalle parti, in linea con le ordinarie prassi di mercato e di seguito riportati in sintesi:
| in migliaia di Euro | Crediti | Debiti | Costi | Ricavi |
| Itway S.p.A. vs Giovanni Andrea Farina & Co. S.r.l. | – | – | 114 | – |
| Itway S.p.A. vs Fartech S.r.l. | 34 | 20 | – | – |
| TOTALE | 34 | 20 | 114 | – |
Itway S.p.A. svolge attività di direzione e coordinamento delle società controllate residenti in Italia. Tale attività consiste nell’indicazione degli indirizzi strategici generali ed operativi di Gruppo, nella definizione ed adeguamento del Modello Organizzativo e nell’elaborazione delle politiche generali di gestione delle risorse umane e finanziarie.
Itway S.p.A. non è assoggettata a direzione e coordinamento da parte di alcuna società.
ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Nell’esercizio si segnalano investimenti in attività di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, in particolare nelle business unit sopra descritte, per un totale di Euro 823 mila (rispetto ad Euro 843 mila nello stesso periodo dell’esercizio precedente), capitalizzati nelle immobilizzazioni immateriali.
AZIONI PROPRIE
La Capogruppo al 30 giugno 2025 possiede n. 203.043 azioni proprie (pari all’1,91% del capitale sociale), per un valore nominale pari a 101.522 Euro ed un costo d’acquisto complessivo delle azioni detenute in portafoglio di 320 mila Euro (pari all’importo riflesso nella “Riserva per azioni proprie” portata a deduzione del Patrimonio netto d’esercizio e consolidato).
CERTIFICAZIONE ESG
il Gruppo ha intrapreso un importante percorso di crescita in ambito di sostenibilità attraverso la redazione, su base volontaria, del primo Bilancio ESG (Environmental, Social, Governance) relativo all’anno fiscale 2024. L’investimento nasce dalla volontà del management di rafforzare la trasparenza verso gli stakeholder e di fornire una rappresentazione chiara e strutturata delle performance ambientali, sociali e di governance dell’azienda. La decisione di pubblicare un bilancio ESG, pur non essendo ancora un obbligo normativo, testimonia l’impegno del Gruppo nell’anticipare i futuri requisiti europei (CSRD) e nel consolidare un approccio proattivo alla sostenibilità. Il documento offre una sintesi delle politiche adottate, delle iniziative avviate e dei risultati raggiunti, con particolare attenzione all’efficienza energetica, al benessere dei dipendenti, all’etica aziendale e al rapporto con le comunità locali. L’adozione del bilancio ESG rappresenta quindi non solo uno strumento di rendicontazione, ma anche un fattore competitivo, in grado di rafforzare la reputazione aziendale, creare valore condiviso e orientare le strategie future verso modelli di business sempre più responsabili e sostenibili.
***
Come previsto dal comma 2 art. 154-bis del T.U.F., il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari del Gruppo Itway, Sonia Passatempi, dichiara che l’informativa contabile societaria contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
In conformità a quanto disposto dal Regolamento Emittenti di Consob, si informa che il resoconto intermedio di gestione al 30 giugno 2025 è a disposizione del pubblico presso la sede di Ravenna, Via L. Braille 15, nonché pubblicato presso il meccanismo di stoccaggio all’indirizzo: www.emarketstorage.com.
Il documento è altresì consultabile sul sito internet della Società all’indirizzo www.itway.com, nella sezione” INVESTORS / INFO FINANZIARIE / Bilancio Semestrale“.
Contatti:
|
Press Office Itway Group Mirella Villa Comunicazione SaS Via Lipari 8 20144 – Milano Mob. +39 335 7592701 www.villacomunicazione.it |
Itway S.p.A. Viale Achille Papa 30 20149 – Milano Tel. +39 0544 288710 investor.relation@itway.com |
Link e Social Media
LINKEDIN linkedin.com/company/itway
YOUTUBE https://www.youtube.com/@GruppoItway
ICOY icoy.it
4 SCIENCE 4science.it
Fondata a Ravenna il 4 luglio 1996 da G. Andrea Farina, e quotata dal 2001 presso Borsa Italiana su Euronext Milan (EXM), Itway S.p.A. è a capo di un gruppo che opera nel settore dell’IT per la progettazione, produzione e distribuzione di tecnologie e soluzioni nel comparto della cybersecurity, artificial intelligence (AI), cloud computing, big data e infrastrutture. La missione del Gruppo Itway è offrire ai propri clienti elevati standard qualitativi anticipando le esigenze e proponendosi come un attore specializzato ed innovativo per la Digital Transformation. Il Gruppo Itway è presente in 5 Paesi: Italia, Grecia, Turchia, USA e UAE con 9 sedi operative Ravenna, Milano, Trento, Roma, Napoli, Atene, Istanbul, Ankara, Kansas City e Dubai-Hamiryah-Sharja.

