Le tappe di 20 anni di crescita
All’inizio eravamo piccoli, avevamo idee chiare e determinazione. Negli anni abbiamo alzato l’asticella degli obiettivi, raggiungendoli uno dopo l’altro. Siamo diventati grandi senza diventare grassi. Siamo solo noi.
Le tappe di 20 anni di crescita
All’inizio eravamo piccoli, avevamo idee chiare e determinazione. Negli anni abbiamo alzato l’asticella degli obiettivi, raggiungendoli uno dopo l’altro. Siamo diventati grandi senza diventare grassi. Siamo solo noi.
Nascita di Itway S.p.A
Pubblicato il primo bilancio aziendale, in utile
Acquisizione del ramo d'azienda Stone
Nascita di SecureWay, società specializzata in prodotti e servizi per la e-security
Acquisizione del ramo d'azienda e del marchio Stemasoft; nascita di Business-e; creazione di Itway VAD.
Quotazione di Itway S.p.A. in Borsa presso il Nuovo Mercato
Inizia l'espansione nel mercato estero con l'avvio delle attività di Itway France e Itway Iberica.
Il titolo Itway viene ammesso al segmento TechStar di Borsa Italiana.
La presenza del Gruppo nel bacino del Mediterraneo si consolida grazie all'acquisizione della Società francese Softway e della greca Interaxon
Il Gruppo fa il suo ingresso nel mercato turco con la costituzione di Itway Turkyie
Nascita della Business Unit Virtualway.
Itway si allea con Cisco e aderisce all’Italian Energywise Alliance. Itway sigla un accordo strategico con la Provincia Autonoma di Trento. Business-e costituisce la società Business-e Trentino srl.
Costituzione di iNebula S.r.l. azienda specializzata nel fornire servizi in ambiente Cloud (Cloud Computing Solutions) intorno alla quale è sviluppata l’ASA VAS (Value Added Services). Business-e Trentino diventa Be Innova
Acquisizione del il 17,1% di Itway MENA con l’obiettivo di espandersi nei mercati Middle East e North Africa (MENA). In partnership con Libanica, la società ha sede a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti
Nascita di 4Science S.r.l.: azienda specializzata in servizi della digitalizzazione del patrimonio culturale e della analisi, gestione e conservazione dei dati della ricerca (Advanced Data Management - ADM); nello sviluppo del segmento Science & Cultural Heritage (SCH).